Sperimentando Plone
Sto sperimentando Plone un CMS [content mamanagement system] open source.
Mi ha incuriosito il fatto che fosse multipiattaforma, e l'impressione generale che dà di strumento potente ma complesso.
Tradotto in 35 lingue, era già diffuso nel 2004, ed alla "official Plone Conference 2006" erano presenti 350 "Plonistas": quindi c'è una ricca base installata, il che è sempre una garanzia.
A dispetto della complessità - si appoggia su un proprio web server e usa il linguaggio python - l'installazione è molto semplice, e identica al normale setup di una banalissima utility.
Si rimane un pochino sconcertati soltanto quando ci si rende conto che l'installazione sta provvedendo a compilarsi i propri sorgenti, nel piu' puro stile UNIX!
Alla fine ci si trova con pannellino molto semplice che chiede - e non potrebbe fare altrimenti - quali porte deve utilizzare.
Momento di panico! Perche sulla porta 80 ho già IIS, e mi serve... leggo le istruzioni, e, incredibile: possono convivere felicemente - non me lo sarei mai aspettato.
Infatti in questo momento su mio server all'indirizzo virgix.ath.cx risponde IIS, mentre all'indirizzo plone.virgix.ath.cx risponde plone che gira su zope: in questo caso IIS si limita a fare da proxy, passando le rchieste e ricevendo le risposte attraverso la porta 81, senza l'installazione di nessun software aggiuntivo - meglio di così!
.
.