sabato, aprile 15, 2006

Le gioie della campagna

Hai hai hai signora Longari.... Diceva Mike Bongiorno tanto tempo fa. Hai, hai hai, campagna mia, con le tue connessioni via modem + POTS & centrale analogica: risultato, per mettere online questo post e vedere 2 pagine web 2 si rischia il travaso di bile.

Se poi penso a tutti gli investimenti fatti per il digitale terrestre c'è veramente da essere presi dallo sconforto!

venerdì, aprile 14, 2006

Skype, ahimè

Ho provato un adattatore per skype - interessante, dai dati tecnici sembrava che potesse fare tutto di più.

Si tratta di uno scatolino USB con un programmino che prende il controllo di skype: sulla carta, disponendo di un cordless e di un PC attempato che fa da server, si può aggiungere Skype in modo trasparente, rendendolo fruibile da tutti e svincolandolo dal computer.

E così è in effetti: anche se devo dire che l'opzione Skype out - telefonare quindi da skype ad un numero della rete fissa - non è molto esaltante.

Comunque andava - con una connessione Alice adsl da 4MB - ed a questo punto sono passato alla fase 2 - installazione dello scatolino sulla rete della casa di campagna, con connessione analogica.

Tragedia! Un pasticcio più che completo, con lo scatolino che interferiva col modem...

Risultato pratico: mi tengo lo scatolino - con un vecchio apparecchio telefonico collegato - e lo utilizzo direttamente da e per Skype, senza mischiarlo con la linea telefonica.

Morale: il VOIP è affascinante ed interessante, ma ancora IMHO è presto per una sua diffusione generalizzata.

giovedì, aprile 13, 2006

E da oggi, campagna!

Sono rientrato nella casa di campagna... Dove tutto è approssimativo, come è inevitabile che sia nelle case dove si vive per un solo periodo dell'anno.

Quindi: connessione telefonica, 2 vecchi Pentium III, il portatile: praticamente la rete di questa casa è costituita tutta da materiali avanzati e superati, a parte in estate quando vengono i ragazzi con i loro PC - anche se tutto sommato non è poi male: rete parte wireless e parte cablata, modem + router, access point con repeater.

Fortunatamente avevo lasciato tutto a posto, ed è ripartito tutto senza fare confondere più di tanto: qualche anno fa, viceversa, il trasloco significava lo smontaggio fisico di tutti i miei PC e struttura di rete, carico/scarico in auto - una bauliera di roba + monitor nei sedili posteriori - 2 cassette di cavi & ciabatte - e conseguente rimontaggio: un lavoro ingrato, che mi occupava per circa 1 giornata piena di lavoro.

Invece, adesso è tutto più liscio: peccato per l'ADSL, ma qui dove sono adesso il "digital divide" ha colpito - nulla da fare.

Vedremo, comunque ho in mente un esperimento con Skype: vi riferirò...

mercoledì, aprile 12, 2006

Ahi, gli utenti....



Mi è capitato spesso di fare assistenza agli utenti, ed è una esperienza interessante, si conoscono i personaggi più svariati.

Certamente, anche un utente che chiede aiuto, dovrebbe come minimo tenere presente almeno due cose:

- occorre fornire un quadro completo e coerente del problema: se questo non è chiaro a chi chiede aiuto, chi risponde devrà fare uno sforzo doppio.... una volta mi sono sentito dire "mi ha dato un messaggio di errore" - quale, chiedo io - "ah, non l'ho letto, ho solo cliccato su ok...!". Ahia! Sono un cristiano: non un indovino!

- sdrammatizzare: per quanto grave sia il problema ed urgente risolverlo, trasmettere nervosismo o irritazione è nettamente controproducente, basta coinvoglere e far capire le proprie necessità, chi presta assistenza solitamente cerca di farlo al meglio!

Capisco quindi anche che fioriscano magliette come quella raffigurata sopra, in vendita da thinkgeek.comCollegamento

martedì, aprile 11, 2006

I tempi cambiano, il NIC no...

I

Molti anni fa, quando registrai il primo dominio .it, rimasi sconcertato dal fatto che la procedura di registrazione richiedesse un fax, e qualche giorno, mentre la procedura per i .com era tutta via internet, e molto più snella.

Gli anni passano, ma il NIC è rimasto invariato, con il suo fax ed i suo bizantinismi: tanto che si può perdere un dominio, legittimamente posseduto ed utilizzato per anni, a causa di un banale fax illeggibile!

Però nessuno che evidenzi come questa pratica vada cambiata, e se ne faccia portavoce, nonostante che l'esperienza di altri paesi dimostri che del fax si può fare anche a meno.

Leggi l'intera notizia su:
Portel
Pianeta cellulare
Mediasafe
Webmaster Point
La Mescolanza

e su altri che adesso mi sfuggono..

Tags: , ,

lunedì, aprile 10, 2006

Dominio .eu

Ho comprato un dominio .eu: virgix.eu

Ora devo decidere cosa farne: al momento è solo un redirect su virgilio.org.


domenica, aprile 09, 2006

Mistero... non capisco i numeri degli accessi

Mi capita di avere 3 siti, che hanno statistiche di accesso diversissime:

 


Non riesco a capire gli accessi: mi va bene l'encefalogramma piatto per virgix.co.uk, visto che è sempre e solo in allestimento, ma non capisco gli accessi su virgilio.org - non c'è sostanzialmente nulla - e la sitazione di montenisa.com: encefalogramma piatto anche qui, nonostante qualche contenuto ci sia.

Misteri, vedrò di capire, mi viene quasi voglia di mettere su virgilio.org un form "perchè sei qui"....